CROSTATA
DEL
BUON RISVEGLIO
Difficoltà:
media
Tempo: 1
ora
CALORIE: 818 a testa
OCCORRENTE PER 6 PERSONE
Per
la pasta "sucrée":
250 g di farina
100 g di zucchero a velo
100 g di burro più quello per ungere
un uovo più un tuorlo
Per la copertura:
100 g di cioccolato fondente
un cucchiaio e mezzo di caffè ristretto
200 g di polvere di mandorle
120 g di zucchero semolato
2 uova piccole
1,5 dl di latte
un dl di panna
|

|
Come
si prepara
Tagliate a pezzettini il burro, tenuto a temperatura
ambiente per almeno 2 ore, in modo da ammorbidirlo,
mettetelo in una terrina, schiacciatelo per qualche
istante con la forchetta, poi unite lo zucchero a velo
e impastatelo con il burro. Sgusciate l'uovo e il tuorlo
(che devono essere a temperatura ambiente) in una ciotola,
sbattendoli leggermente. Setacciate la farina sulla
spianatoia e fate la fontana. Mettete al centro il composto
cremoso di burro e zucchero e versatevi sopra l'uovo
sbattuto. Impastate bene la farina con tutti gli elementi
aggiunti unendo uno o due cucchiai di acqua tiepida,
fino a che il composto risulterà ben amalgamato.
A questo punto per renderlo più omogeneo lavoratelo
un poco con una spatola invece che con le mani: questo
eviterà di scaldare troppo la pasta. Fatene quindi
un panetto e avvolgetelo in pellicola per alimenti;
mettetelo al fresco per un paio d'ore. Trascorso il
tempo indicato riprendete la pasta, stendetela su una
spianatoia infarinata con il matterello (ruotandolo
in tutte le direzioni) in una sfoglia mediamente sottile
e con questa rivestite uno stampo a cerniera di 22 cm
di diametro imburrato. Fate leggermente sbordare la
pasta, poi copritela e mettetela di nuovo in frigo per
mezz'ora. Nel frattempo preparate la farcitura. Mettete
la polvere di mandorle in una terrina, unitevi lo zucchero,
le uova intere e il caffè. Sbattete per ottenere
un composto liscio e omogeneo. Versate il latte in una
casseruolina, fatelo scaldare, unitevi il cioccolato
ridotto a scagliette e lasciatelo fondere. Fuori dal
fuoco incorporate la panna, mescolando bene. Unite al
precedente composto di mandorle il latte al cioccolato,
rimestando con cura.
Come
si presenta
Versate la farcitura (che dovrà risultare piuttosto
fluida) sulla pasta e ripiegate a cordoncino quella
in eccedenza. Infornate a 200° per circa 50 minuti
in modo che la pasta cuocia a puntino e la farcitura
si rassodi formando una bella crosta marroncina. Sganciate
il cerchio e fate scivolare la torta su un piatto lasciandola
raffreddare
Il
TRUCCO PERCHE' RIESCA
La pasta sucrée della crostata è abbastanza
delicata e richiede alcuni accorgimenti per riuscire
bene: innanzitutto occorre avere tutti gli ingredienti
alla stessa temperatura, poi bisogna scaldare un poco
l'uovo, appunto con l'acqua tiepida, e infine è
importante metterla nel frigo dopo che è stata
sistemata nello stampo, per farla "distendere"
bene ed evitare che si deformi in cottura
|