
|
Per
i lettori "in rete" ecco la ricetta di copertina, tratta
dal servizio Le Torte dei "grandi", pubblicato
su Cioccolata&C. n. 45.
In questo numero troverete altre 32 squisite ricette
tutte"provate prima" e proposte, come è
tradizione, in tre gradi di difficoltà: facile,
media, elaborata.
Difficoltà: elaborata
Tempo: 2
ore
CALORIE: 897 a testa
OCCORRENTE PER 12 PERSONE
Per
la torta soffice
4 uova
125 g di zucchero
125 g di farina
una fialetta di essenza di vaniglia
2 cucchiai di rum
40 g di burro una bustina di lievito
300 g di polvere di mandorle
sale
Per i cannoli
75 g di zucchero bruno
100 g di miele
100 g di mandorle tritate
50 g di farina 2 cucchiai di panna
75 g di burro
Per la crema di burro
375 g di burro
150 g di zucchero a velo
4 tuorli
3 cucchiai di Cognac
150 g di cioccolato fondente da copertura
Per i tartufi
200 g di crema di nocciole ben soda
cacao
granella di cioccolato
palline dorate
|
Come
si prepara
Per la torta soffice mettete i soli tuorli in una terrina,
unitevi lo zucchero, l'essenza di vaniglia, il rum e
sbatteteli con la frusta elettrica, fino a che saranno
gonfi e quasi bianchi. Montate a neve densa gli albumi
rimasti con un pizzico di sale e incorporateli alla
crema di tuorli, sollevando la massa dal basso verso
l'alto. Mescolate in una terrina la farina con il lievito
e la polvere di mandorle, quindi unite il miscuglio
al composto precedente, alternandolo con il burro fuso
freddo. Amalgamate con delicatezza. Ungete uno stampo
rotondo da 20 cm di diametro con bordi alti almeno 8
cm e versatevi dentro il composto. Mettete il dolce
in forno già caldo a 180° e cuocetelo per
35 - 40 minuti; levatelo dal forno, fatelo riposare
per 10 minuti, poi rovesciatelo su una gratella e fatelo
raffreddare. Per i cannoli, mettete il burro, lo zucchero
e il miele in una casseruolina e portatela su fuoco
dolce: sempre mescolando fate cuocere finché
lo zucchero sarà perfettamente sciolto. A questo
punto levate dal fuoco, incorporatevi le mandorle tritate,
la farina e la panna. Mescolate bene. Foderate la placca
del forno con carta speciale e stendetevi sopra delle
strisce di composto larghe circa 8 cm e lunghe 10-12;
mettete la placca in forno a 180° per 6 minuti.
Togliete la placca dal forno, staccate le strisce con
una paletta e arrotolatele, formando dei cannoli. Adagiateli
su altra carta speciale a rassodare. Procedete nello
stesso modo fino all'esaurimento del composto. Dovrete
fare da 20 a 24 cannoli, sufficienti a coprire la circonferenza
della torta. Ora procedete alla preparazione della crema
di burro: mettete quest'ultimo, ammorbidito in precedenza
e poi tagliato a pezzetti, in una terrina, lavoratelo
a crema con una spatola di legno, unendo lo zucchero
a velo. Poi incorporate alla crema i tuorli e continuate
a sbattere con la spatola per incorporarli perfettamente.
Mettete momentaneamente il composto in frigo. Spezzettate
il cioccolato in una piccola casseruola, mettetela a
bagnomaria e fatelo fondere su fuoco dolce. Levatelo
e fatelo raffreddare, poi incorporate il cioccolato
alla crema di burro, amalgamando con cura. Dovrete ottenere
una soffice crema marrone che profumerete con il Cognac.
Dividete la torta preparata in due dischi, farcite quello
di base con qualche cucchiaiata di crema, poi ricomponete
la torta e spalmatela tutta con un altro strato sottile
di crema. Collocate quella rimasta sulla superficie
del dolce, a spatolate che formino dei "picchi"
(vedi foto). Ora fate aderire alla circonferenza del
dolce i cannoli, mettendoli in piedi e "incollandoli"
alla crema sottostante con la pressione della mano.
Come
si presenta
Con la crema di nocciole preparate delle pallottole
poco più grosse di una ciliegia: rotolatene un
terzo nel cacao, un terzo nella granella di cioccolato
e ricoprite l'ultimo terzo con le palline dorate. Disponete
i tartufi sopra i cannoli, alternando uno con la granella
e uno con le perline e lasciando tra un tartufo e l'altro
un cannolo vuoto. Mettete in frigo per 1 ora prima di
servire.
IL
TRUCCO PERCHE' RIESCA Nella tartufata, dopo la
cottura delle strisce di pasta per i cannoli, non fate
passare troppo tempo prima di arrotolarle: rischierebbero
di indurirsi e spezzarsi.
|