 |
Per
i lettori "in rete" ecco la ricetta di copertina, tratta
dal servizio Marsala & uovo: il tocco d'autore,
pubblicato su Cioccolata&C. n. 40. In questo numero
troverete altre 30 squisite ricette tutte"provate
prima" e proposte, come è tradizione, in tre
gradi di difficoltà: facile, media, elaborata.
DIFFICOLTA':
media
TEMPO: 1 ora e 30 più il raffreddamento
CALORIE: 557 a testa OCCORRENTE PER 8 PERSONE
250
g di burro freschissimo
150 g di ricotta romana
160 g di zucchero a velo
100 g di amaretti più quelli per decorare
50 g di cacao amaro
50 g di cioccolato fondente
3 uova
8 cucchiai di Floriovo
a piacere scorza di arancia candita
|
Come
si prepara
Tagliate a pezzetti il burro che avrete fatto ammorbidire
per un paio d'ore fuori dal frigo. Mettetelo in una
terrina e lavoratelo a crema con una frusta elettrica,
alla prima velocità, unendo a mano a mano metà
dello zucchero a velo fatto cadere da un setaccino per
renderlo più polveroso. Quando il burro sarà
soffice e cremoso unitevi i soli tuorli delle uova e
il restante zucchero a velo, amalgamando con cura. A
questo punto aggiungete, uno alla volta, 6 cucchiai
di Floriovo. Mettete gli amaretti in un sacchetto per
alimenti e pestateli con il batticarne fino a ridurli
in briciole finissime; dopodiché incorporateli
alla crema. Passate al setaccio la ricotta e aggiungete
anche questa al composto, sempre mescolando con un cucchiaio
di legno. Spezzettate il cioccolato fondente e fatelo
sciogliere a bagnomaria. Aggiungetelo alla crema precedente,
non appena sarà intiepidito, unendo anche il
cacao amaro passato attraverso un colino e il restante
Floriovo. Continuate a lavorare con un cucchiaio di
legno fino a quando avrete ottenuto una crema omogenea.
Come
si presenta
Rivestite con carta di alluminio uno stampo a mattonella,
rovesciatevi dentro il composto, facendolo ben assestare
con piccoli colpi dati allo stampo contro il bordo del
tavolo e livellate la superficie. Coprite con altro
alluminio e mettete in frigo per qualche ora (meglio
ancora se per una intera notte). Al momento di servire,
riprendete lo stampo, rovesciatelo su un piatto da dolci,
preferibilmente rettangolare, ed eliminate l'alluminio.
Decorate la mattonella di cioccolato semplicemente con
degli amaretti o, se preferite, con dei filini di scorza
di arancia candita.
IL
TRUCCO PERCHE' RIESCA Per la mattonella,
se avete l'impastatrice elettrica il montaggio del burro
risulterà molto più semplice. In caso
contrario, per poterlo lavorare meglio con la frusta,
scaldate la terrina in cui metterete il burro con acqua
bollente, poi eliminate quest'ultima e asciugate bene
il recipiente, mettendovi subito il burro, che si ammorbidirà
ulteriormente con il calore rimasto sulle pareti.
|